Blog Layout

L'ora legale: l'impatto psicologico e sulla sicurezza

mar 27, 2023

Gli studi hanno suggerito che la transizione verso l'ora legale può essere associata a un aumento del rischio di ansia, irritabilità ed affaticamento, nonché a una diminuzione della vigilanza e della produttività.

L'ora legale  l'impatto psicologico

Che cos'è l'ora legale e in che modo influisce sull'organismo?

L'ora legale (DST Daylight Saving Time) prevede di portare avanti di un'ora le lancette dell'orologio durante la primavera ed indietro di un'ora durante l'autunno (ora solare). Viene utilizzato per sfruttare al meglio la luce diurna e risparmiare energia. Tuttavia, cambiare l'ora può avere un impatto sul nostro corpo, in quanto interrompe il nostro ritmo circadiano che è responsabile della regolazione del nostro ciclo sonno-veglia. Può portare a difficoltà nel dormire (fino all'insonnia), affaticamento e persino depressione. È importante capire gli effetti dell'ora legale sul sonno e come ci influenza mentalmente (sia a livello cognitivo che emozionale). Comprendendo le conseguenze della perdita di un'ora di sonno, permette di adottare delle misure per assicurarci di riposare a sufficienza in modo da non soffrire dei suoi effetti negativi.

L'impatto dell'ora legale sulla sicurezza del lavoro

Domenica 26 marzo 2023 alle 2 del mattino è tornata in vigore l’ora legale. Ma quale impatto può avere a livello psicologico? L’arrivo dell’ora legale può comportare qualche disagio o una sensazione di malessere anche se apparentemente il cambiamento è di scarsa entità e non è certamente paragonabile ad altre condizioni di “stress” come ad esempio il jet-lag derivato da un volo intercontinentale. Nonostante il cambiamento sia di scarsa entità l’impatto sul nostro ritmo circadiano pare essere più rilevante di quanto noi siamo portati normalmente a credere. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Applied Psychology (Vol. 94, No. 5) da parte dei ricercatori della Michigan State University (Christopher Barnes, PhD e David Wagner, PhD) il passaggio dall’ora solare a quella legale può influenzare in modo importante la sicurezza sul lavoro. Analizzando i dati riportati dalla “MSHA” (Mine Safety and Health Administration, un’agenzia del Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti che si occupa della sicurezza in ambito minerario) nel periodo intercorso tra il 1983 e il 2006 si sono registrati 3.6 infortuni il lunedì dopo il passaggio all’ora legale rispetto agli altri giorni dell’anno. Inoltre a causa delle ferite riportate si sono persi 2649 giorni di lavoro. Altre ricerche riportano un sensibile aumento degli incidenti stradali e problemi importanti a livello cardio-vascolare.

Un'ora di sonno in meno incide sulla dimensione psicologica

Secondo Christopher Barnes, quindi perdere un’ora di sonno può sembrare trascurabile ma i risultati suggeriscono che questa piccola variazione può incidere in modo significativo sulle capacità cognitive e sui tempi di reazione. Infatti le persone tendono a dormire meno nei giorni successivi all’introduzione dell’ora legale con una media di 40 minuti persi per ogni notte. Inoltre è importante evidenziare come l’incremento degli incidenti non si verifichi nel passaggio dall’ora legale a quella solare, quando le persone hanno a disposizione un’ora in più per dormire ma nel passaggio dalla solare alla legale. I dati che emergono dalla ricerca possono essere preziosi nell’ambito organizzativo. Barnes suggerisce che “i manager e le organizzazioni possono utilizzare queste informazioni per migliorare il livello di sicurezza nei giorni successivi all’introduzione dell’ora legale" ad esempio modificando l’orario di inizio dell’attività lavorativa, informando del disagio il personale e prestando in generale più attenzione alle procedure di sicurezza. Il disagio è di breve durata e legato ai primi giorni. In termini generali possiamo affermare che è necessario circa un giorno per regolare ogni ora di cambiamento. Ovviamente esistono diverse variabili che incidono su questa regola “empirica” comprese le differenze individuali. Vediamo in sintesi qualche breve consiglio per affrontare questo “piccolo grande cambiamento”:


  • Cercate di andare a dormire un po’ prima del solito
  • Sfruttate il più possibile la luce solare naturale.
  • Rimanete attivi durante la giornata meglio un piccolo sonnellino pomeridiano
  • Limitate i caffè, la nicotina, l’alcol e i pasti pesanti alla sera.
  • Dedicate del tempo ad attività rilassanti prima di dormire.
  • Create un ambiente calmo e sereno per dormire.
  • Evitate di usare il tablet o lo smartphone prima di andare a letto.


Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Fonte:

Christopher M. Barnes and David T. Wagner (Michigan State University). Changing to Daylight Saving Time Cuts Into Sleep and Increases Workplace Injuries. Journal of Applied Psychology© 2009 American Psychological Association 2009, Vol. 94, No. 5, 1305–1317.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: