Blog Layout

La paura del buio. Che cos'è la nictofobia?

gen 28, 2022

La paura del buio, conosciuta anche come acluofobia o nictofobia, è una reazione comune che colpisce molti individui, sia adulti che bambini. Questo disturbo fobico si manifesta come una sensazione di angoscia o disagio quando ci si ritrova in ambienti oscuri. Fortunatamente, esistono diverse strategie di trattamento efficaci per affrontare questa paura e consentire alle persone di vivere una vita più serena e sicura.

La paura del buio la nictofobia come si supera

La fobia del buio: quando la notte mette paura.

La paura del buio viene chiamata nictofobia (dal greco nyctos, cioè notte e phobos ovvero paura) e si caratterizza per una paura irrazionale che impatta negativamente sulla qualità della vita di una persona. La paura del buio si origina dall’assenza di stimoli visivi e dall’impossibilità di controllare lo spazio intorno a sé. I sintomi che caratterizzato la nictofobia sono molto simili a quelli che emergono nelle altre fobie specifiche (ad es. la paura di parlare in pubblico, la paura di guidare, la paura di volare, la paura degli aghi ecc). Le persone che soffrono di questo problema psicologico sperimentano un’intensa angoscia quando si trovano al buio ad esempio quando arriva il momento di andare a dormire. Il buio tende a incutere in alcune persone un senso di angoscia, di ansia e in alcuni casi può scatenare delle reazioni di puro terrore. La paura del buio inizia tipicamente tra i 3 ed i 5 anni, spesso insieme ad altre paure tipiche dei bambini piccoli, come ad esempio quella per i mostri o le streghe o per i fenomeni atmosferici intensi.

In alcuni casi si può trasformare in una vera e propria fobia specifica. In questo caso la persona associa l’oscurità a un senso di pericolo e minaccia e mette in atto dei comportamenti di evitamento. La paura del buio può interferire anche con la qualità del sonno rendendo così difficile dormire in modo soddisfacente. Il timore per l'oscurità è da sempre presente nell'essere umano ed è legato alla difficoltà di gestire e controllare dei potenziali pericoli nella notte.

La paura per il buio può ridurre la qualità della vita

Questa fobia può interferire in modo significativo sia con la sfera personale che con quella professionale e nel caso di bambini e adolescenti interferire anche con il rendimento scolastico (in quanto la mancanza di sonno non aiuta la concentrazione) e più in generale con l’umore. Ad esempio una persona che soffre di nictofobia potrebbe trovarsi a disagio nel dormire da solo o temere di avere reazioni incontrollate durante un improvviso blackout. In alcuni casi anche solo pensare di trovarsi al buio può scatenare delle forti reazioni d’ansia e di angoscia.

I sintomi fisici della paura del buio includono in genere:
  • respiro affannato
  • battito cardiaco accelerato
  • sensazione di dolore al torace o di costrizione
  • vertigini
  • mal di stomaco
  • tremori
  • vampate di calore
  • sensazione di freddo intenso
  • sudorazione
  • formicolio
I sintomi psicologici della paura del buio includono in genere:
  • derealizzazione
  • ansia
  • paura di perdere il controllo o di impazzire
  • paura di svenire o di morire
  • sensazione di impotenza
  • il desiderio di scappare dalla situazione

Una particolare attenzione è necessaria verso i soggetti anziani dato che i disturbi del sonno, l'agitazione o l'irrequietezza potrebbero celare altre problematiche legate, ad esempio, al deterioramento cognitivo.

La paura del buio nei bambini

La paura dell’oscurità insorge normalmente dai tre ai sei anni di età. Se dovesse comparire in questa fase rappresenta una normale fase dello sviluppo del bambino. Infatti durante l’infanzia è possibile che questo timore venga anche accompagnato dalla paura dei fantasmi, dei mostri, dei rumori improvvisi e che il bambino faccia fatica a dormire da solo. In generale una semplice luce attenuata durante la notte aiuta in molti casi a far superare questa paura. Purtroppo questa paura può anche trasformarsi in una vera e propria fobia che può continuare fino all’età adulta. I fattori di rischio sono:

  • Un caregiver ansioso: i bambini sviluppano una determinata fobia osservando le reazioni d’ansia e di paura dei genitori.
  • Un caregiver iperprotettivo: in alcuni casi il bambino può sviluppare un alto livello d’ansia perché ha instaurato un rapporto di eccessiva dipendenza con un genitore.
  • Life event: incidenti, traumi e altre situazioni stressanti possono aumentare la probabilità che una persona sviluppi una fobia.

In alcuni casi potrebbe essere presente una componente genetica che facilita il manifestarsi di una fobia anche se bisogna sempre ricordare che l’ambiente e il contesto di riferimento hanno sempre un ruolo cruciale nello sviluppo delle fobie e di altre problematiche psicologiche.

La paura del buio e l’insonnia

Accade spesso che la paura del buio sia associata a qualche disturbo del sonno come l'insonnia. Le persone che soffrono di nictofobia sono più sensibili ai rumori durante la notte, tendono a rimanere in uno stato di iper-vigilanza e hanno un sonno più leggero. La notte poi rappresenta un momento ansioso e questo può anche portare la persona a ritardare il momento di andare dormire.

Per la diagnosi rivolgiti sempre a un professionista

Come sempre è fondamentale evitare l’auto-diagnosi. Quindi per una valutazione del tuo problema e per comprendere meglio le caratteristiche del disturbo rivolgiti a uno psicologo-psicoterapeuta. In particolare, i campanelli d’allarme possono essere legati a dei problemi d’insonnia, al senso di angoscia e di ansia che può emergere durante la notte o nel momento di coricarsi e quando si presentano delle reazioni eccessive durante un blackout. Se questi sintomi durano da più di sei mesi è arrivato il momento di consultare un professionista. La diagnosi viene effettuata attraverso un colloquio clinico e può essere accompagnata da alcuni test psicologici per meglio inquadrare il tuo problema psicologico.

Come si supera la paura del buio?

La nictofobia può essere superata in modo efficace grazie alla psicoterapia, all’ipnosi e all’uso della realtà virtuale (VRT Virtual Reality Therapy). Il trattamento viene realizzato nello studio del professionista grazie alle nuove tecnologie. Infatti attraverso la desensibilizzazione è possibile aiutare il paziente a prendere gradualmente confidenza con il buio e a sostenerlo nell’apprendere delle strategie efficaci per gestire l’ansia. Questo trattamento, basato sulla realtà virtuale, può essere affiancato all’ipnosi e ad altre tecniche di rilassamento. In alcuni casi è possibile realizzare un’unica lunga sessione per ottenere già dei risultati positivi. Inoltre la psicoterapia aiuta la persona a identificare i pensieri negativi e a gestire in modo più efficace l’ansia. E’ importante sottolineare come il trattamento non preveda l’uso di farmaci.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Bibliografia

  • Loxton H. Monsters in the dark and other scary things: preschoolers' self-reports. J Child Adolesc Ment Health. 2009 Jun;21(1):47-60. doi: 10.2989/JCAMH.2009.21.1.7.809. PMID: 25859640.
  • Kopcsó K, Láng A. A sötéttől való félelem serdűlő - és fiatal felnőttkorban: általános modell, nemi és életkori különbségek [Fear of the dark in adolescence and emerging adulthood: general model, gender and age differences]. Psychiatr Hung. 2014;29(2):138-51. Hungarian. PMID: 25041744.
  • Schwerthöffer D, Fatke B, Förstl H. Dilemmasituation: Nächtlicher Unruhezustand beim älteren Patienten [Nighttime restlessness in elderly patients: differential diagnosis and treatment - Differential diagnosis and therapy]. Dtsch Med Wochenschr. 2020 May;145(9):634-638. German. doi: 10.1055/a-1124-2374. Epub 2020 Apr 29. PMID: 32349151.
  • Simon E, Driessen S, Lambert A, Muris P. Challenging anxious cognitions or accepting them? Exploring the efficacy of the cognitive elements of cognitive behaviour therapy and acceptance and commitment therapy in the reduction of children's fear of the dark. Int J Psychol. 2020 Feb;55(1):90-97. doi: 10.1002/ijop.12540. Epub 2019 Jan 28. PMID: 30690747; PMCID: PMC6972696.
  • Sidiki SS, Hamilton R, Dutton GN. Fear of the dark in children: is stationary night blindness the cause? BMJ. 2003 Jan 25;326(7382):211-2. doi: 10.1136/bmj.326.7382.211. PMID: 12543840; PMCID: PMC1125066.
  • Thobaben M. Common phobias. Home Care Provid. 1997 Oct;2(5):215-7. doi: 10.1016/s1084-628x(97)90110-6. PMID: 9362674.
  • Williams JA. Indirect hypnotic therapy of nyctophobia: a case report. Am J Clin Hypn. 1985 Jul;28(1):10-5. doi: 10.1080/00029157.1985.10402625. PMID: 4050717.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: