La paura dei piccioni: che cos'è l'ornitofobia
L’ornitofobia è una paura irrazionale verso i volatili e che può interferire in modo sensibile con la qualità della vita.

Che cos'è la paura dei piccioni?
Per definizione una
fobia è una paura intensa, apparentemente irrazionale
verso una particolare situazione (ad esempio parlare in pubblico) o verso un oggetto (ad esempio un cane o un ago). La
fobia dei piccioni
o in generale dei volatili viene definita con
ornitofobia
dal greco “ornithos” (uccello) e ”phobos” (paura). Il
NIMH (National Institute of Mental Health)
stima che circa il 9% della popolazione soffra di una qualche forma di fobia. Va detto che alcune fobie specifiche impattano in modo severo con la qualità della vita, come la paura di guidare o degli ascensori, al punto da
influenzare e compromettere le scelte personali e professionali. Quando si parla di ornitofobia è inevitabile citare un
film come quello di Hitchcock
ovvero “Gli uccelli” che basa la trama proprio su un attacco da parte dei volatili quasi a rappresentare una rivincita della natura sull’essere umano. In realtà i casi di aggressioni da parte dei volatili sono rari e generalmente legati alla protezione del loro spazio o della prole. Anche se un altro
elemento che potrebbe spaventare un bambino, e innescare di conseguenza una fobia specifica, è il comportamento di un gruppo di piccioni che improvvisamente si alzano in volo verso di lui mentre magari sta semplicemente giocando.
Quali sono le cause della fobia dei piccioni?
Le fobie si possono sviluppare in qualsiasi età anche se il loro esordio è più frequente nell’infanzia. Sono diversi i processi mentali alla base delle fobie specifiche e in particolare:
- Esperienze negative. Ad esempio il fatto di aver subito un attacco da parte di un volatile o essersi spaventato per un comportamento inaspettato da parte di un piccione.
- Apprendere una paura. Aver osservato un adulto che si è spaventato di fronte a un piccione oppure avere un genitore che soffre di questa fobia.
- Un’esposizione indiretta. Come aver letto, ascoltato un racconto o visto un film che coinvolgeva degli uccelli con una connotazione negativa o ansiogena.
- Fattori genetici. E’ probabile che alcune persone possano essere più predisposte all’ansia anche se l’ambiente ha un peso decisamente maggiore nella genesi di una fobia specifica.
Quali sono i sintomi dell'ornitofobia?
Tutte le fobie specifiche condividono più o meno gli stessi sintomi che coinvolgono sia la dimensione psicologica che quella fisica. Questi sintomi possono comparire sia in una situazione reale che in una immaginata.
Sintomi fisici
- Tachicardia ovvero il battito cardiaco accelerato.
- Tremori.
- Mancanza d’aria o respiro affannoso.
- Sudorazione eccessiva.
- Dolore o un senso di oppressione al petto.
- Nausea.
- Vertigini.
- Secchezza delle fauci.
I sintomi di carattere psicologico includono:
- La consapevolezza che la paura sia esagerata ma l’impossibilità di controllarla.
- Un senso di vergogna.
- Aver paura di perdere il controllo.
- Rinunciare a delle attività sociali per paura di trovarsi in una situazione spiacevole (ad es. evitare di mangiare all’aperto o di recarsi in un parco).
- La paura di perdere il controllo o di impazzire.
- La sensazione di dover scappare di fronte a un volatile.Nuovo paragrafo
Le conseguenze della fobia dei piccioni
Tutte le fobie specifiche alimentano dei
comportamenti di evitamento
che condizionano la qualità della vita di una persona. Chi soffre di ornitofobia eviterà di recarsi in un parco, di fare un pranzo all’esterno, un pic-nic e dovrà trovare delle scuse socialmente accettabili per evitare eventuali situazioni sociali. Questo comportamento di evitamento non farà altro che alimentare la fobia e incrementare l’ansia.
Come si supera la fobia dei piccioni e dei volatili?
Il trattamento più efficace per vincere una fobia è basato sulla psicoterapia, sull’ipnosi e sull’utilizzo della realtà virtuale. La terapia ti aiuterà a comprendere gli
schemi disfunzionali
che alimentano la tua fobia, a sviluppare delle efficaci strategie di coping per affrontare l’ansia e ti
permetterà di affrontare la paura per gradi. L’ipnosi ti insegnerà una metodologia efficace sia per ottenere un rilassamento rapido in ogni situazione sia per lavorare a livello più profondo sulle tue paure. Infine grazie alla
realtà virtuale
apprenderai, passo dopo passo, come modulare le tue reazioni fisiologiche e psicologiche di fronte a un piccione o a un volatile. Il tutto in un ambiente sicuro e confortevole come il mio studio di psicologia. Ricordai che una
fobia specifica può essere superata in modo del tutto naturale senza utilizzare degli psicofarmaci. Infatti qualsiasi paura può essere superata attraverso un trattamento adeguato, basato sull’evidence based e con un piano di trattamento personalizzato in funzione delle tue specifiche esigenze.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
- Balanoff, A. M., Bever, G. S., Rowe, T. B., and Norell, M. A. (2013). Evolutionary origins of the avian brain. Nature 501, 93–96. doi: 10.1038/nature12424
- De Haas, E. N., Kops, M. S., Bolhuis, J. E., Groothuis, T. G. G., Ellen, E. D., and Rodenburg, T. B. (2012). The relation between fearfulness in young and stress-response in adult laying hens, on individual and group level. Physiol. Behav. 207, 433–439
- Lassen, M. K., & McConnell, S. C. (1977). Treatment on a severe bird phobia by participant modeling. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 8(2), 165–168.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.