GOS Glasgow Outcome Scale: che cos'è e a che cosa serve?

La GOS (Glasgow Outcome Scale) è una scala standardizzata di valutazione utilizzata per determinare l'esito funzionale dei pazienti con lesione cerebrale. È stata sviluppata da William Byran Jennet e Bryan J. Jennett dell'Università di Glasgow nel 1975 ed è ancora oggi uno strumento ampiamente utilizzato nella pratica clinica.
Che cos'è il GOS (Glasgow Outcome Scale)?
La
GOS
(Glasgow Outcome Scale) è uno
strumento standardizzato utilizzato in neuropsicologia e psicologia per la valutazione degli esiti relativi a lesioni cerebrali. La
scala di valutazione della Glasgow Outcome Scale viene impiegata per misurare il livello di funzionalità dei pazienti dopo un
trauma cranico, includendo i risultati sul piano cognitivo, motorio e comportamentale. In particolare, l'utilizzo della GOS consente una valutazione oggettiva dei progressi del paziente nel tempo, permettendo di identificare gli
eventuali miglioramenti o i peggioramenti delle condizioni dell'individuo rispetto al momento del ricovero. Questa scala permette anche di confrontare i dati raccolti su diversi pazienti che hanno subito una lesione cerebrale traumatica simile, consentendo ai medici di individuare gli andamenti più frequentemente associati alle diverse tipologie di lesioni. La
scala prevede cinque categorie ovvero la morte, lo stato vegetativo persistente, la disabilità grave, la disabilità moderata e il recupero. La versione originale della scala è stata sviluppata nel 1975 dal
neurologo William Byran Jennet e dallo
psichiatra Michale R.Bond
presso l'Università di Glasgow in Scozia. La GOS non solo fornisce informazioni sulle condizioni attuali del paziente ma anche sulla
prognosi futura
e sui possibili trattamenti terapeutici. Il suo utilizzo consente ai professionisti sanitari di avere una maggiore comprensione dell'evoluzione della malattia e quindi adottare la strategia migliore per migliorare il benessere del paziente.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.