Blog Layout

Gli assiomi della comunicazione secondo Paul Watzlawick

set 12, 2023

La Scuola di Palo Alto, un'importante scuola di psicoterapia breve, si è distinta per il suo approccio innovativo nell'analisi dei processi comunicativi e dei sintomi. Uno dei fondamenti teorici su cui si basa è rappresentato dai Cinque Assiomi della Comunicazione proposti da Paul Watzlawick, Janet Beavin Bavelas e Don D. Jackson. Questi assiomi ci permettono di comprendere come la comunicazione influenza le dinamiche relazionali e come i messaggi possono essere interpretati in modo diverso da diverse persone. In questo articolo, esploreremo i Cinque Assiomi della Comunicazione e forniremo esempi pratici per illustrarne l'applicazione nella vita quotidiana.

Gli assiomi della comunicazione

Gli assiomi della comunicazione: che cosa sono e qual è la loro origine?

I processi comunicativi sono fondamentali per le interazioni umane e la comprensione reciproca. La Scuola di Palo Alto, con i suoi studi innovativi sulla psicoterapia breve, ha contribuito in modo significativo alla comprensione della comunicazione. Tra le teorie sviluppate da questa scuola, uno dei concetti chiave sono gli assiomi della comunicazione che sono stati formulati da Paul Watzlawick, Janet Beavin Bavelas e Don D. Jackson della Scuola di Palo Alto, rappresentano proprietà generali delle comunicazioni con implicazioni relazionali. Essi sono considerati regole fondamentali che governano i processi comunicativi e influenzano le dinamiche interpersonali. Gli assiomi rappresentano principi logici che sono stati ampiamente accettati nel campo della psicologia della comunicazione.


La Pragmatica della Comunicazione

Per comprendere appieno gli assiomi della comunicazione, è importante considerare anche la pragmatica della comunicazione. Questo concetto può essere definito come lo studio delle regole implicite che stabiliscono il significato di un messaggio all'interno di un contesto specifico. In altre parole, si concentra su come i messaggi vengono interpretati in base a fattori come il contesto, la cultura e le relazioni interpersonali. La pragmatica della comunicazione include anche la considerazione del ruolo dell'ascolto attivo, della comprensione condivisa e della negoziazione del significato nel processo comunicativo. Ad esempio, quando due individui comunicano, devono prestare attenzione agli aspetti verbali e non verbali del messaggio, cercando di comprendere il significato inteso dall'altro e negoziando ulteriormente per una chiara comprensione reciproca.

Quali sono i cinque assiomi della comunicazione?

Gli Assiomi della Comunicazione riflettono la pragmatica della comunicazione. Essi evidenziano l'importanza del contesto, dell'aspetto relazionale e della natura simmetrica o complementare delle interazioni comunicative. Gli assiomi ci ricordano che ogni comportamento è un segnale comunicativo, che le comunicazioni hanno un aspetto di contenuto e relazione, e che il significato di un messaggio dipende dal contesto in cui avviene la comunicazione. Inoltre, gli assiomi ci invitano a considerare il ruolo delle componenti digitali e analogiche nella comunicazione. La comunicazione digitale si riferisce ai messaggi trasmessi attraverso parole, mentre la comunicazione analogica comprende i segnali non verbali come l'espressione facciale, il linguaggio del corpo e l'intonazione della voce.

  • Assioma 1: "Non si può non comunicare"
    Questo assioma sottolinea che ogni comportamento, verbale o non verbale, ha un valore di messaggio e influenza gli altri. Anche il silenzio può essere un segnale comunicativo. Ad esempio, se una persona evita lo sguardo mentre qualcun altro sta parlando, potrebbe trasmettere un messaggio di disinteresse o di insofferenza. In questo caso, il silenzio stesso comunica qualcosa.
  • Assioma 2: "Tutte le comunicazioni hanno un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione"
    Attraverso questo assioma, si evidenzia che la comunicazione non solo trasmette informazioni specifiche (aspetto di contenuto), ma anche stabilisce una relazione tra i partecipanti (aspetto di relazione). Ad esempio, una persona potrebbe dire a un'altra "Mi piace il tuo nuovo taglio di capelli". Il contenuto del messaggio è il complimento al taglio di capelli, mentre l'aspetto di relazione può comunicare un apprezzamento positivo o un desiderio di stabilire un rapporto amichevole.
  • Assioma 3: "La natura della comunicazione dipende dal contesto in cui avviene"
    Questo assioma sottolinea che la comunicazione è influenzata dal contesto in cui si verifica. Ad esempio, una stessa frase può avere significati diversi se pronunciata in contesti diversi. Immaginiamo che una persona dica "Non ti preoccupare" a un amico. Se ciò avviene in un contesto di tranquillità e fiducia reciproca, il messaggio potrebbe indicare che tutto andrà bene. Tuttavia, se detto in modo sarcastico durante una situazione stressante, potrebbe trasmettere il contrario, cioè che c'è motivo di preoccuparsi.
  • Assioma 4: "La comunicazione può essere simmetrica o complementare"
    Questo assioma ci ricorda che la comunicazione può seguire modelli simmetrici o complementari. Nella comunicazione simmetrica, entrambe le parti si comportano in modo simile, ad esempio, entrambe sono assertive o entrambe sono passive. Nella comunicazione complementare, invece, le parti agiscono in modo opposto, ad esempio, uno è assertivo e l'altro è passivo. Ad esempio, se una persona si comporta in modo simmetrico, esprimendo la stessa emozione o atteggiamento dell'interlocutore, potrebbe creare un senso di equilibrio e comprensione reciproca. Al contrario, se una persona si comporta in modo complementare, rispondendo in modo opposto all'interlocutore, potrebbe creare una dinamica di contrasto o conflitto.
  • Assioma 5: "La comunicazione può essere digitale o analogica"
    Questo assioma distingue tra la comunicazione digitale, che si basa su segnali specifici e precisi come le parole, e la comunicazione analogica, che si basa su segnali non verbali come il linguaggio del corpo, l'espressione facciale e l'intonazione della voce. Ad esempio, durante una conversazione, le parole potrebbero trasmettere un messaggio formale e rispettoso, ma il tono della voce e il linguaggio del corpo potrebbero invece comunicare frustrazione o sarcasmo. È importante considerare sia gli aspetti digitali che quelli analogici della comunicazione per una corretta interpretazione dei messaggi.

La pragmatica della comunicazione si concentra anche sul concetto di implicature, che sono le aspettative o le inferenze sottintese nei messaggi comunicati. Ad esempio, se qualcuno dice "Ho fame", l'implicatura potrebbe essere che desidera qualcosa da mangiare. La capacità di interpretare e rispondere alle implicature è fondamentale per una comunicazione efficace. Un altro aspetto importante della pragmatica della comunicazione è la considerazione delle norme sociali e culturali nelle interazioni comunicative. Le regole e le aspettative culturali possono influenzare la scelta del linguaggio, il livello di formalità e le convenzioni di comportamento in una determinata situazione comunicativa.

Conclusioni
Gli Assiomi della Comunicazione, formulati dalla Scuola di Palo Alto, rappresentano una base teorica cruciale per la comprensione dei processi comunicativi. Essi evidenziano l'importanza del contesto, dell'aspetto relazionale, della simmetria o complementarietà delle interazioni e della natura digitale e analogica della comunicazione. La pragmatica della comunicazione offre ulteriori approfondimenti sulla negoziazione del significato, sull'ascolto attivo e sulla comprensione condivisa all'interno del contesto comunicativo. Comprendere e applicare questi principi può contribuire a migliorare la comunicazione e a favorire relazioni più efficaci e soddisfacenti. La ricerca continua nel campo della comunicazione e della pragmatica continuerà a fornire ulteriori approfondimenti per una migliore comprensione e applicazione dei processi comunicativi nella vita quotidiana.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: