UPSIT University of Pennsylvania Smell Identification Test

L'UPSIT (University of Pennsylvania Smell Identification Test) è un test psicometrico convalidato per valutare la capacità di un individuo di identificare e differenziare gli odori.
Che cos'è l'anosmia?
L'anosmia è una condizione caratterizzata dall'incapacità di percepire gli odori. Può essere causato da una varietà di fattori, tra cui i traumi fisici, i disturbi neurologici ed alcuni farmaci. Ad oggi,
non esiste un trattamento universale
per l'anosmia, sebbene alcuni approcci abbiano mostrato risultati promettenti nel ripristino della funzione olfattiva.
La perdita della capacità di percepiare gli odori e i profumi è un sintomo che può emergere anche per il
COVID-19.
Che cos'è il SIT (Smell Identification Test (SIT)?
Il SIT è un test composto da 40 item che consente di analizzare la capacità di identificazione degli odori per individui di età pari o superiore a 5 anni. Viene utilizzato per valutare la sensibilità olfattiva e diagnosticare o valutare la compromissione olfattiva, che è stata riconosciuta come un importante indicatore clinico di disturbi neurologici e psichiatrici (come ad esempio per l'Alzheimer e il Parkinson). Il test è stato sviluppato in origine dallo psicologo Richard L. Doty e viene chiamato UPSIT (University of Pennsylvania Smell Identification Test). I soggetti vengono invitati ad annnusare ed identificare uno specifico odore scegliano quattro opzioni possibili. Esiste nache una forma ridotta del test (B-SIT) che utilizza 12 stimoli olfattivi.
Se vuoi approfondire il tema puoi leggere i seguenti articoli:
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.