Uno screening annuale sull’ansia e la depressione.
Le nuove linee guida proposte dalla USPSTF (United States Preventive Services Task Force) consigliano caldamente ai genitori di eseguire uno screening annuale per l’ansia e la depressione in termini preventivi.

L’ansia e la depressione nei giovani
La
salute mentale
in Italia è un tema trascurato e il rischio è quello di rivolgersi a uno psicologo solo quando la situazione ha già assunto contorni gravi o drammatici. Questo problema riguarda particolarmente i
bambini e gli adolescenti
che rischiano di trascinare per anni
problemi psicologici
senza ricevere dei trattamenti adeguati. La pandemia ha reso ancora più complessa la situazione e la necessità di prendersi cura di questi aspetti. Recentemente (ottobre 2022) la
USPSTF
(U.S. Preventive Services Task Force) un’organizzazione indipendente
che negli Stati Uniti si occupa in particolare di prevenzione e di salute ha pubblicato le
nuove linee guida per lo screening
dei bambini e degli adolescenti per prevenire l’ansia
e la
depressione. Un fenomeno che sta iniziando ad assumere dei contorni sempre più inquietanti soprattutto per le
giovani generazioni.
La raccomandazione che arriva dagli esperti degli Stati Uniti è quella di effettuare uno
screening annuale sull’ansia per la fascia di età compresa tra gli 8 e i 18 anni
e uno sulla depressione per la fascia dai 12 ai 18 anni (quindi comprendendo i pre-adolescenti e gli adolescenti).
Troppi bambini e adolescenti hanno problemi psicologici
Il mondo adulto tende a sottovalutare l’impatto dell’ansia e della depressione nei giovani fino a quando queste problematiche psicologiche non diventano gravi, invalidanti o interferiscono con la performance scolastica. La scarsa sensibilità rischia di cristallizzare delle condizioni psicopatologiche che potrebbero essere intercettate in modo preventivo e prese in carico prima che si trasformino in problemi gravi. Ingenuamente le persone credono che le problematiche psicologiche possano passare da sole e che sia solo una questione di tempo o di volontà. In altri casi le soluzioni individuate sono disfunzionali e possono solo acuire il problema. Ad esempio lo sport o il teatro sono attività in generale positive, ma non sono una vera terapia. Per questa ragione è fondamentale rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta per valutare, in termini preventivi, la dimensione psicologica.
L’ansia e la depressione sono due fenomeni in costante aumento tra i giovani.
Le ricerche mostrano come l’ansia sia un disturbo in costante aumento proprio tra i giovanissimi. Si calcola che circa l’8% dei bambini e degli adolescenti soddisfino il criterio del disturbo d’ansia un dato destinato solo ad aumentare per effetto della pandemia e dell’instabilità dovuta alla guerra. Il tasso di sintomi depressivi ha raggiunto il 44% provocando anche un aumento di atti anticonservativi. Proprio per questa ragione le problematiche di salute mentale rappresentano una vera emergenza per la salute. L’ansia e la depressione infantile sono psicopatologie gravi e che possono avere un’evoluzione drammatica con lo sviluppo. Proprio per questa ragione uno screening annuale regolare permette di intercettare, in termini preventivi, eventuali problemi di carattere psicologico che potrebbero presentarsi in modo del tutto asintomatico soprattutto nelle fasi iniziali. L’USPSTF sta lavorando per la definizione delle linee guida sull’ansia e la depressione per gli adulti sotto i 65 anni e il materiale verrà pubblicato nel 2023. Fino ad oggi nei bambini e negli adolescenti la diagnosi più frequente è quella del disturbo d’ansia generalizzato e del disturbo d’ansia sociale, ma le evoluzioni con lo sviluppo possono portare a forme severe di depressione. Le evidenze scientifiche dimostrano come un disturbo d’ansia non trattato in età evolutiva presenta un decorso cronico.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
- Anxiety in Children and Adolescents: Screening. Recommendations made by the USPSTF are independent of the U.S. government. They should not be construed as an official position of the Agency for Healthcare Research and Quality or the U.S. Department of Health and Human Services.
- Doyle MM. Anxiety Disorders in Children. Pediatr Rev. 2022 Nov 1;43(11):618-630. doi: 10.1542/pir.2020-001198. PMID: 36316261.
- Essau CA. Anxiety in children: when is it classed as a disorder that should be treated? Expert Rev Neurother. 2007 Aug;7(8):909-11. doi: 10.1586/14737175.7.8.909. PMID: 17678482.
- Hazell P. Updates in treatment of depression in children and adolescents. Curr Opin Psychiatry. 2021 Nov 1;34(6):593-599. doi: 10.1097/YCO.0000000000000749. PMID: 34456305.
- Hill RM, Castellanos D, Pettit JW. Suicide-related behaviors and anxiety in children and adolescents: a review. Clin Psychol Rev. 2011 Nov;31(7):1133-44. doi: 10.1016/j.cpr.2011.07.008. Epub 2011 Jul 28. PMID: 21851804.
- Kroniņa L, Rasčevska M, Care R. Psychosocial factors correlated with children's dental anxiety. Stomatologija. 2017;19(3):84-90. PMID: 29339671.
- Song Z, Huang J, Qiao T, Yan J, Zhang X, Lu D. Association between Maternal Anxiety and Children's Problem Behaviors: A Systematic Review and Meta-Analysis. Int J Environ Res Public Health. 2022 Sep 5;19(17):11106. doi: 10.3390/ijerph191711106. PMID: 36078827; PMCID: PMC9518446.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.