Blog Layout

Misofonia: quando un rumore è una tortura

mag 03, 2023

Sei mai stato fastidiosamente disturbato da qualcuno che mangia rumorosamente, scrocchia le nocche delle dita o dal rumore del gesso sulla lavagna? Se la risposta è sì, potresti essere affetto dalla misofonia. Questo disturbo neurologico e psicologico può causare ansia, rabbia, tensione e angoscia in coloro che ne soffrono quando vengono esposti a certi trigger sonori. Ma cos'è esattamente la misofonia e come viene trattata? In questo articolo, esploreremo i sintomi della misofonia, le sue cause e il trattamento disponibile per aiutare coloro che vivono con questo disturbo a superarlo.

Misofonia: quando un rumore è una tortura

Che cos'è la misofonia?

La misofonia è un disturbo, di probabile origine neurologica, caratterizzato da una forte avversione o fastidio per determinati suoni. Questi trigger sonori possono essere semplici rumori quotidiani come quelli associati alla masticazione, al russare, al respirare pesantemente, allo scrocchiare delle nocche o al soffiarsi il naso. La condizione è stata descritta per la prima volta nel 2001 dal ricercatore Pawel Jastreboff e da sua moglie Margaret Jastreboff ed è spesso confusa con l'iperacusia (sensibilità alle frequenze dei suoni) o con altre fobie specifiche. Tuttavia, la misofonia non riguarda solo i suoni forti o fastidiosi ma piuttosto una risposta emotiva esagerata a degli stimoli uditivi specifici. Le cause della misofonia sono ancora oggetto di studio ma sembra che sia legata a disfunzioni nella parte del cervello che elabora le informazioni uditive. Alcuni studi suggeriscono anche un'origine genetica del disturbo. Sebbene attualmente non ci sia una cura definitiva per la misofonia, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili tra cui la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT), l'ipnosi e gli ansiolitici. Tuttavia, ogni individuo deve trovare il trattamento più adatto alle proprie esigenze poiché le esperienze possono variare notevolmente da persona a persona.

Quali sono i sintomi della misofonia?

La misofonia è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. I sintomi possono variare da lievi a gravi e, se non trattati correttamente, possono portare ad ansia, rabbia e stress. Uno dei principali sintomi della misofonia è la sensazione di fastidio o irritazione quando si sentono certi suoni o rumori. Molte persone con misofonia evitano le situazioni in cui potrebbero sentirsi esposte a questi trigger sonori. Ad esempio, potrebbero evitare di andare al cinema o al teatro per paura di sentire altre persone che masticano popcorn o caramelle. Altri sintomi comuni includono la tensione muscolare, l’ansia e l’angoscia. Alcune persone sperimentano anche dei disturbi del sonno come risultato della loro condizione. È importante sottolineare che la reazione di un misofonico non è volontaria.

Che cosa causa la misofonia?

La misofonia è un disturbo che può causare una forte ansia e stress, soprattutto in situazioni sociali o di convivenza. Ma quali sono le cause alla base della misofonia? Secondo le neuroscienze, la misofonia sembra essere legata ad una disfunzione cerebrale nella gestione dei suoni e dei rumori. In particolare, il cervello delle persone con questa patologia risponde in modo anomalo ai trigger sonori. Anche se queste azioni non hanno nulla di insolito per molte persone, chi soffre di misofonia ne viene profondamente disturbato e provoca reazioni emotive come rabbia, tensione o angoscia. Alcuni esperti sostengono che la causa della misofonia sia anche psicologica e potrebbe derivare da un'esperienza traumatica vissuta durante l'infanzia o l'adolescenza oppure il frutto di un apprendimento per associazione. Tuttavia, ancora oggi c’è molto da scoprire sull'eziopatogenesi del disturbo.

In sintesi la misofonia:

  • è una condizione caratterizzata da forti reazioni a suoni specifici che di solito vengono emessi da altre persone;
  • è un disturbo di probabile origine neurologica che causa fastidio, ansia, rabbia e tensione nei confronti di suoni specifici;
  • può essere debilitante a causa del disagio e dell'evitamento che comporta, a volte sfociando in significative disfunzioni relazionali;
  • può correlare con un tratto di personalità particolarmente rigido;
  • può essere trattata grazie alla psicoterapia cognitivo-comportamentale e attraverso l'uso di ansiolitici;
  • può essere generata anche da processi di condizionamento classici ed operanti.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Bibliografia

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: