ASSESSMENT PSICOLOGICO

Analizza le tue caratteristiche

psicologiche in modo scientifico

Che cos'è un assessment psicologico?

Un assessment psicologico è un processo di valutazione realizzato attraverso dei test psicologici validati sul piano scientifico e dei colloqui che consentono, al cliente, di ottenere un feedback rispetto alla sua personalità, ai suoi atteggiamenti ed ai suoi schemi di comportamento.

Assessment Psicologico

Conosci te stesso con metodo scientifico: trasforma i dati in strategie di miglioramento

Scopri i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento attraverso strumenti di valutazione evidence-based. Un percorso di consapevolezza che combina analisi psicologica, dati oggettivi e feedback mirato per favorire crescita personale e sviluppo professionale. Attraverso test validati scientificamente e colloqui di approfondimento, potrai comprendere meglio il tuo modo di pensare, decidere e relazionarti. L’obiettivo non è etichettare, ma trasformare la conoscenza di sé in azione concreta: valorizzare ciò che funziona, potenziare ciò che può crescere e costruire strategie efficaci per migliorare la performance, il benessere e le relazioni professionali.

Prenota ora
Che cos'è un test psicologico?

Un test psicologico è uno strumento scientificamente validato e standardizzato che consente di valutare specifiche caratteristiche della persona.Basato su metodi oggettivi e comparativi, permette di confrontare i risultati individuali con quelli di un campione di riferimento per garantire attendibilità e precisione. Solo gli psicologi, per legge, sono autorizzati a somministrare e interpretare i test psicologici.

Step di un Assessment Psicologico
Analisi della domanda

Il processo inizia con la definizione chiara delle finalità: comprendere cosa si intende valutare (es. competenze, attitudini, motivazioni, risorse personali o manageriali). In questa fase vengono raccolte informazioni sul contesto, sul ruolo e sugli obiettivi dell’intervento.

Scelta degli strumenti

Lo psicologo seleziona test validati scientificamente, interviste strutturate o semi-strutturate e, se necessario, prove di simulazione (role playing, casi pratici, situational judgment test). L’obiettivo è integrare più fonti di informazione per ottenere un profilo affidabile e completo.

Somministrazione

Il partecipante svolge le prove in un contesto controllato (online o in presenza), seguendo procedure standardizzate per garantire la comparabilità dei risultati. Questa fase è sempre supervisionata da uno psicologo, unico professionista autorizzato alla somministrazione e interpretazione dei test psicologici.

Scoring e analisi dei risultati

I dati raccolti vengono elaborati statisticamente o tramite sistemi di scoring normativo. Lo psicologo interpreta i punteggi alla luce del contesto e degli obiettivi dell’assessment, traducendoli in informazioni utili e operative (es. punti di forza, aree di miglioramento, stili di comportamento).

Report

Viene prodotto un report personalizzato che integra i risultati dei test, le osservazioni cliniche o comportamentali e le conclusioni interpretative. Il linguaggio è chiaro, professionale e mirato all’applicazione pratica dei dati.

Feedback

In un incontro dedicato, lo psicologo condivide i risultati con la persona o con l’organizzazione, aiutandola a comprendere il significato dei dati e a trasformarli in strategie di miglioramento o sviluppo. È un momento fondamentale per favorire consapevolezza e crescita.

Piano di sviluppo

Quando l’assessment è finalizzato alla crescita personale o professionale, si conclude con la definizione di un piano d’azione individuale, che può includere: obiettivi di miglioramento concreti,interventi formativi o di coaching, e strategie di potenziamento delle competenze.

Domande frequenti

Hai delle domande? Siamo qui per aiutarti.

  • Che cos’è un assessment psicologico?

    È un processo di valutazione scientifica delle caratteristiche psicologiche di una persona, condotto tramite test standardizzati, colloqui e strumenti validati.

    Serve a comprendere in modo oggettivo punti di forza, aree di miglioramento e potenziale evolutivo.

  • Qual è il valore aggiunto di un assessment?

    L’APA (American Psychological Association) definisce i test psicologici come un insieme di domande o altri stimoli (detti item) che hanno l'obiettivo di valutare uno o più aspetti della persona. Un test psicologico ha subito un lungo processo di validazione scientifica e consente quindi di misurare in termini "oggettivi" un dato costrutto. Qualsiasi test restituisce una serie molto ampia di indicazioni e di misurazioni che vanno però sempre interpretate da uno psicologo. Il ciente riceve un report personalizzato che viene spiegato durante un colloquio di feedback. L'obiettivo è quello di fornire una maggiore consapevolezza del funzionamento psicologico della persona (punti di forza ed aree di miglioramento) e di strutturare un eventuale percorso psicologico.

  • Chi può somministrare i test psicologici?

    Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.
  • Quali strumenti vengono utilizzati?

    A seconda dell’obiettivo, si utilizzano:

    • test psicometrici (es. intelligenza, personalità, motivazioni),

    questionari comportamentali,


    prove situazionali o di gruppo,


    colloqui strutturati o semi-strutturati.

    Tutti gli strumenti sono scientificamente validati e standardizzati.

  • I test sono affidabili?

    I risultati vengono spiegati durante un colloquio di feedback con lo psicologo e accompagnati da un report personalizzato, che descrive i dati in modo chiaro e comprensibile, con suggerimenti operativi per lo sviluppo.

  • I dati raccolti sono riservati?

    Assolutamente sì. Tutte le informazioni vengono trattate nel pieno rispetto della privacy e del codice deontologico degli psicologi. I risultati non vengono mai condivisi senza consenso esplicito.

  • Cosa succede dopo l’assessment?

    Si definisce insieme un piano di sviluppo o di intervento personalizzato, che può includere sessioni di coaching, training o psicoterapia, a seconda del contesto e degli obiettivi.